Sono ufficialmente aperte le selezioni per il “Diploma e Master Universitario in Alti Studi Europei” (DASE).
Per illustrare il percorso, mercoledì 7 maggio 2025, a partire dalle 17:30, avrà luogo un Webinar di presentazione del Master, aperto a tutti gli interessati ad approfondire le proprie conoscenze sull’Unione Europea. L’evento sarà un’occasione unica ed irripetibile per scoprire l’offerta formativa del Corso, le opportunità (didattiche e di inserimento professionale), proposte dal programma, ed i benefici di una formazione altamente qualificata e sempre al passo con le principali sfide che l’Unione Europea si trova ad affrontare quotidianamente.
Il DASE si caratterizza per un’offerta formativa interdisciplinare, capace di fornire agli studenti conoscenze e competenze concernenti la sfera giuridica, economica e politica dell’Unione Europea (e non solo!)
Il programma, della durata di 1 Anno Accademico, si struttura in 2 fasi.
Nella prima, gli studenti frequentano 2 Semestri, composti da lezioni, seminari, esercitazioni pratiche e Lectiones Magistrales, tenuti prevalentemente in lingua inglese.
Nel corso del Primo Semestre, gli studenti seguono i “Corsi Fondamentali”, aventi ad oggetto la storia, l’ordinamento giuridico ed il funzionamento dell’Unione Europea.
Durante il Secondo Semestre, ciascuno studente ha invece la possibilità di selezionare un proprio percorso di specializzazione, a scelta tra i seguenti:
Nella seconda fase, necessaria per il conseguimento del titolo di Master Universitario (Primo e Secondo Livello), rilasciato dall’Università di Parma, gli studenti sono invece chiamati a svolgere un percorso di Tirocinio (in ambito nazionale, europeo, o internazionale) e redigere una Tesi.
Perché scegliere il DASE?
Il DASE si configura come un percorso accademico estremamente professionalizzante.
Nel dettaglio, grazie all’intrinseca multidisciplinarietà del programma, si acquisisce non soltanto una conoscenza teorica, ma anche (e soprattutto) pratica dell’Unione Europea.
Quest’ultimo aspetto risulta essenziale e strategico per la costruzione di una carriera nell’ambito della cosiddetta “EU Bubble”.
In aggiunta a ciò, si ha la possibilità di studiare in un ambiente internazionale e, al tempo stesso, di entrare in contatto con la nostra Faculty, composta non soltanto da Professori Universitari, ma anche da Alti Funzionari delle Istituzioni Europee.
Ultimo, ma non per importanza, i nostri studenti hanno sempre a disposizione un servizio di Tutoraggio Accademico, che li supporta sia nel percorso formativo, che nella ricerca di opportunità di Tirocinio.
Per ricevere tutte le informazioni utili (Programma Didattico, Borse di Studio, scadenze, quota di iscrizione, etc.), partecipa al nostro Webinar.
Dettagli dell’evento:
Modalità: Online – Accesso gratuito, previa registrazione al seguente link: https://events.teams.microsoft.com/event/9d5f12e3-8895-47fe-bd0a-5ac9a9667dde@0643d616-8ab5-4db2-9664-62be1b30c46a
Scegli il DASE e costruisci, insieme a noi, il tuo futuro professionale!