Webinar di Presentazione del Master di I livello in Management dei Finanziamenti Europei per la Pubblica Amministrazione: Un’opportunità per i professionisti del settore pubblico

Il mondo della Pubblica Amministrazione sta vivendo un periodo di cambiamento e trasformazione, e la gestione dei finanziamenti europei gioca un ruolo sempre più cruciale per la crescita e l’innovazione delle istituzioni pubbliche. Per rispondere a queste sfide, il nostro Master di I livello in Management dei finanziamenti europei per la Pubblica Amministrazione offre una formazione avanzata, mirata a fornire gli strumenti necessari per gestire e ottimizzare l’uso dei fondi europei in ambito pubblico.

Per presentare il programma, mercoledì 12 febbraio 2025 si terrà un Webinar di presentazione del Master, aperto a tutti gli interessati a intraprendere o rafforzare una carriera nel campo del management pubblico. L’evento sarà un’occasione per scoprire in dettaglio il piano didattico del master, le opportunità offerte dal programma e i benefici di una formazione altamente qualificata, pensata per rispondere alle crescenti esigenze della Pubblica Amministrazione in relazione alla gestione dei finanziamenti europei.

Cosa aspettarsi dal Webinar

Il webinar sarà condotto da esperti del settore, che illustreranno non solo il contenuto del corso, ma anche le opportunità professionali legate a questa formazione. Tra i temi trattati:

  • Il programma del Master: Un percorso completo che esplora i fondi europei, le modalità di accesso e gestione, e le best practices per rendicontare i finanziamenti in modo efficiente.
  • Le competenze richieste e acquisibili: Come prepararsi per ruoli di responsabilità nella gestione dei finanziamenti e sviluppare competenze pratiche per affrontare le sfide quotidiane della Pubblica Amministrazione.
  • Il corpo docente: Una panoramica sui docenti e le esperienze pratiche che porteranno in aula, rendendo il master altamente orientato alla realtà operativa.
  • Opportunità di networking: Come il programma apre porte verso collaborazioni e possibilità di crescita all’interno della Pubblica Amministrazione e nel settore privato.

Un percorso pensato per il futuro della Pubblica Amministrazione

Il Master si rivolge a professionisti che desiderano acquisire competenze specifiche per operare con successo nella gestione dei finanziamenti europei, ma anche a coloro che sono già attivi nel settore pubblico e vogliono specializzarsi in questa area fondamentale per lo sviluppo di progetti innovativi. La formazione permetterà di affrontare con maggiore consapevolezza la complessità della gestione finanziaria in un contesto europeo sempre più interconnesso.

Se vuoi essere parte del cambiamento e acquisire competenze strategiche per contribuire alla crescita della Pubblica Amministrazione, non perdere questa occasione di scoprire come il Master di I livello in Management dei finanziamenti europei per la Pubblica Amministrazione può fare la differenza nella tua carriera.

Dettagli dell’evento:

  • Data: 12 febbraio 2025
  • Orario: 17:30 – 18:30
  • Modalità: Online (Accesso gratuito previa registrazione al seguente link)

Registrati oggi stesso e scopri come questo master può aprire nuove opportunità professionali nella gestione dei fondi europei!

Per maggiori informazioni sul Master clicca qui

Per registrarsi all’evento: https://events.teams.microsoft.com/event/d48b0516-f60e-416b-aad7-e6f73e7c60a9@0643d616-8ab5-4db2-9664-62be1b30c46a

Webinar di Presentazione del Master di II livello in Management degli Enti Locali: Un’opportunità per i professionisti del settore pubblico

La gestione degli enti locali è un campo in continua evoluzione, che richiede competenze specifiche per affrontare le sfide complesse di una Pubblica Amministrazione sempre più interconnessa e innovativa. Per rispondere a queste esigenze, il Master di II livello in Management degli Enti Locali offre un percorso formativo avanzato, mirato a preparare i professionisti del settore pubblico a gestire e ottimizzare le risorse degli enti locali in modo efficace ed efficiente.

Il Webinar di presentazione del Master, che si terrà martedì 11 febbraio 2025, sarà un’occasione imperdibile per conoscere tutti i dettagli di questo programma esclusivo. Durante l’evento online, esploreremo il contenuto del master, le sue finalità e le modalità didattiche, offrendo una panoramica completa delle opportunità di crescita professionale che il percorso formativo può offrire.

Cosa aspettarsi dal Webinar

Il webinar rappresenta un’opportunità unica per approfondire i vari aspetti del master e scoprire come questo programma possa contribuire alla tua carriera nel settore pubblico. Alcuni dei temi trattati durante l’evento includeranno:

  • Il programma formativo del Master: Un percorso didattico completo, che affronta tutte le principali tematiche legate alla gestione degli enti locali, dalla pianificazione strategica alla gestione delle risorse, fino all’innovazione e alla digitalizzazione della pubblica amministrazione.
  • Obiettivi e opportunità di crescita professionale: Come questo master può arricchire il tuo profilo professionale, preparandoti per affrontare le sfide moderne nella gestione degli enti locali.
  • Modalità didattiche: Un’esperienza formativa che combina lezioni teoriche, studi di caso e attività pratiche, con una particolare attenzione all’approfondimento delle problematiche reali che si affrontano nelle amministrazioni locali.
  • Il corpo docente: Docenti con esperienza diretta nel settore pubblico, pronti a guidarti attraverso tematiche complesse e a offrirti le competenze necessarie per intraprendere o migliorare la tua carriera nel management pubblico.
  • Collaborazioni con enti e istituzioni: Opportunità di networking con amministrazioni pubbliche, enti locali e professionisti del settore, che arricchiranno il percorso di studio e permetteranno di applicare la teoria alla pratica.

Perché partecipare?

Questo master è pensato per chi vuole intraprendere una carriera nel management pubblico o per chi desidera potenziare le proprie competenze professionali nell’ambito degli enti locali. Grazie al programma formativo avanzato e alle competenze che acquisirai, sarai pronto ad affrontare le sfide di una Pubblica Amministrazione in continuo cambiamento, in grado di gestire in modo strategico e innovativo i processi all’interno degli enti locali.

Non perdere questa occasione di scoprire come il Master di II livello in Management degli Enti Locali possa essere il prossimo passo nella tua carriera.

Dettagli dell’evento:

  • Data: martedì 11 febbraio 2025
  • Orario: 17:30 – 18:30
  • Modalità: Online (Accesso gratuito previa registrazione al seguente link)

Registrati subito e preparati a investire nel tuo futuro professionale con un percorso di alta formazione pensato per rispondere alle sfide moderne della gestione degli enti locali!

Per maggiori informazioni sul master clicca qui 

Per registrarsi all’evento: https://events.teams.microsoft.com/event/9ecf8c17-40b8-4299-9469-fcbede88ec35@0643d616-8ab5-4db2-9664-62be1b30c46a

Opening of Applications for DAES 2025/2026

We are glad to announce the opening of the call for applications for admissions to the master in Advanced European Studies (DAES – Diploma and Master in Advanced European Studies) at the European College of Parma.

To apply within the framework of the Early Bird (reduced fees) opportunity, submit your application no later than 31 May 2025.

Candidates admitted within the Early Bird framework will be able to attend the course with reduced enrolment fees (Euro 4500 instead of Euro 5500).

Admissions on rolling basis!

Download the APPLICATION FORM 

For further information, check the specific webpage, or write to info@collegioeuropeo.it or phone us at +39 0521 207525 to book a videocall with our staff.

 

Pietro Vagliasindi: un amico del Collegio Europeo

Con profonda tristezza nei giorni scorsi abbiamo appreso dell’improvvisa scomparsa del Professor Pietro Vagliasindi.

Uomo di vasta cultura, il Professor Vagliasindi ha collaborato con il Collegio Europeo tenendo per oltre 20 anni un insegnamento nell’ambito dell’Economia del settore pubblico nel corso post-laurea del Collegio, il Diploma in Alti Studi Europei.

Dal 2009 si è inoltre occupato del Master universitario di II livello in Studi europei e del Master universitario di I livello in Politiche comunitarie, istituiti dall’Università di Parma in collegamento con il corso Diploma in Alti Studi Europei in base ad apposita convenzione.

Dei due Master universitari è stato anche Presidente del Comitato esecutivo: all’interno del Comitato, talvolta i rappresentanti del Collegio si sono confrontati con lui da posizioni diverse, ma alla fine si trovava sempre un compromesso, come si fa tra amici.

Con gratitudine per la collaborazione e la disponibilità dimostrata in questi anni dal Professore, il Collegio Europeo si unisce al lutto dei familiari e dell’Università di Parma.

 

Parma, 10 gennaio 2025

Politiche Europee e Territorio: Convegno di Alta Formazione ad Udine

Il 21 gennaio 2025 inizierà un ciclo di alta formazione sulle politiche dell’Unione Europea, con particolare attenzione agli impatti locali e alla programmazione post 2027.

Promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia tramite Informest, con il supporto di ANCI FVG, COMPA, AICCRE e la Fondazione Collegio Europeo di Parma, il progetto gode del patrocinio del Consiglio Regionale.

L’iniziativa prevede 10 seminari a cadenza mensile dedicati a temi come sostenibilità, politiche urbane e rurali, sicurezza alimentare, formazione, salute e infrastrutture. L’obiettivo è migliorare la partecipazione regionale alle decisioni europee e l’accesso ai fondi UE.

Il primo incontro, “L’agenda strategica dell’Ue: anticipiamo il futuro. Il Foresight strategico”, si terrà il 21 gennaio 2025 ad Udine, presso la Sala Convegni – Fondazione Friuli Palazzo Antonini- Stringher (in Via Gemona,1) e approfondirà l’uso del foresight per anticipare i cambiamenti e sviluppare strategie locali innovative.

 

Il programma di dettaglio del seminario è consultabile cliccando qui.

 

La partecipazione è libera previa iscrizione compilando il form online cliccando qui.

 

 

BORSE DI STUDIO INPS PER ACCEDERE AI NOSTRI MASTER: PUBBLICATO IL NUOVO BANDO INPS – scadenza 16 dicembre 2024

Il Collegio europeo annuncia la pubblicazione del Bando INPS destinato a sostenere i dipendenti pubblici che desiderano iscriversi ai Master Executive, inclusi quelli offerti dall’Università di Parma nel settore della Pubblica Amministrazione.

Questo importante beneficio economico mira a promuovere la formazione di alto livello per i professionisti del settore pubblico, incentivando il loro aggiornamento e sviluppo professionale. 

 

Il contributo INPS: un’opportunità imperdibile

Grazie al bando, i dipendenti pubblici a tempo indeterminato iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali potranno beneficiare di contributi fino a 7.000 euro per la frequenza di master presso università pubbliche e private.

 

Chi può partecipare:

Il bando si rivolge esclusivamente ai dipendenti pubblici che: 

– sono iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; 

– possiedono il titolo di studio necessario per accedere ai master; 

– non abbiano già usufruito di borse di studio INPS per master executive negli ultimi quattro anni accademici. 

 

Modalità di partecipazione e scadenze:

La domanda dovrà essere inoltrata esclusivamente online tramite il portale INPS, utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS. Le candidature sono aperte dal 26 novembre 2024 alle ore 12:00 e chiuderanno il 16 dicembre 2024 alle ore 12:00.

Saranno considerate valide solo le candidature complete di attestazione ISEE aggiornata, fondamentale per la definizione della graduatoria. 

 

Criteri di Selezione:

La graduatoria sarà stilata in base all’anzianità di servizio nella Pubblica Amministrazione e al valore ISEE, con priorità per i candidati con punteggio ISEE inferiore. È previsto un bonus per chi non ha beneficiato di borse INPS per master executive negli ultimi anni accademici.

 

Master offerti dal Collegio europeo in co-gestione con l’Università di Parma:

Il Collegio europeo, in collaborazione con l’Università di Parma, organizza Master che, attraverso lezioni esclusivamente online sincrone che si svolgono solo al venerdì, ti permetteranno di operare direttamente nella Pubblica Amministrazione e/o nel mondo della progettazione europea.

I nostri Master si rivolgono infatti ai dipendenti degli Enti Locali che vogliono ampliare le loro conoscenze e competenze nell’ambito del management della Pubblica Amministrazione e della progettazione europea.

 

Scopri di più sui nostri master:

 

 

 

Clicca qui per scaricare il bando INPS.

 

Per ulteriori informazioni sul bando e sull’offerta formativa clicca qui o a contatta i referenti dei Master alla seguente e-mail: a.lorenzano@collegioeuropeo.it   

 

 

PA 110 E LODE: L’UNIVERSITÀ DI PARMA RINNOVA IL SUO IMPEGNO NELLA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

L’Università degli Studi di Parma annuncia la sua rinnovata partecipazione al progetto formativo PA 110 e lode per gli anni accademici 2024/2025 e 2025/2026, consolidando il suo impegno nel supporto alla formazione dei dipendenti pubblici.

L’Ateneo ha firmato il 23 ottobre 2024 il Protocollo di Intesa biennale con il Ministro della Pubblica Amministrazione, aprendo le porte dei propri corsi a tutti i dipendenti pubblici d’Italia, provenienti da qualsiasi ente e territorio.

PA 110 e lode rientra tra le iniziative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di rafforzare le competenze professionali nelle amministrazioni pubbliche, migliorandone efficienza ed efficacia. I corsi universitari inclusi nel progetto abbracciano una vasta gamma di discipline, e consentono al personale in servizio di acquisire competenze aggiornate, valorizzando le professionalità esistenti e favorendo la crescita dei dipendenti pubblici.

L’iscrizione ai corsi è riservata ai dipendenti pubblici. Tale status dovrà essere autocertificato al momento dell’immatricolazione, e sarà soggetto a verifiche da parte dell’Università e del Dipartimento della Funzione Pubblica. Tutti i dettagli relativi ai requisiti di accesso, alle scadenze di iscrizione, alle modalità di frequenza e ai contributi di immatricolazione sono indicati nel bando ufficiale di ammissione.

Oltre ai corsi di laurea, vi è la possibilità di usufruirne per l’iscrizione ai Master in Management degli Enti locali e Management dei Finanziamenti europei per la Pubblica Amministrazione, programmi di alta formazione dedicati ai dipendenti delle Pubbliche amministrazioni centrali e locali. I percorsi proposti si articolano in due livelli: il Master di I livello in Management dei Finanziamenti europei per la Pubblica Amministrazione (3° edizione), progettato per sviluppare competenze avanzate nell’ambito della progettazione europea per gli enti pubblici, e il Master di II livello in Management degli Enti locali, che prepara i funzionari e i dirigenti degli Enti locali ad affrontare le sfide del contemporanee, grazie a una formazione innovativa e altamente specializzata.

Partecipare al progetto PA 110 e lode rappresenta per i dipendenti pubblici una concreta opportunità di crescita professionale e personale, con un impatto diretto sulle capacità e sull’efficacia del settore pubblico. L’Università di Parma è orgogliosa di essere parte di questo processo di innovazione, offrendo percorsi formativi di qualità e pensati per chi ogni giorno contribuisce al servizio della collettività.

Per maggiori informazioni clicca qui.

 

 

The Future of the European Single Market: Lectio Magistralis by Enrico Letta

Next Friday, October 25, at 11:00 AM, the Conference Room at Palazzo Soragna in Parma will host a significant event aimed at exploring the future prospects of the European Union: a lectio magistralis delivered by Enrico Letta, President of the Jacques Delors Institute. The meeting, aimed at students of the European College, will focus on the central theme “The Future of the European Single Market: Much More than a Market.”

The European Single Market, one of the fundamental pillars of European integration, allows for the free movement of goods, services, people, and capital among member states. However, in a rapidly changing global context, economic, social, and environmental challenges raise questions about the future of this instrument.

The choice of Enrico Letta as the speaker is no coincidence: his deep commitment to European integration and his political and academic experience make him a privileged observer of the dynamics influencing the Single Market. His talk promises to be an important opportunity for critical reflection and dialogue on how the Single Market can evolve to meet contemporary challenges.

At a time when global uncertainties are on the rise, the contributions of thinkers like Letta are crucial for guiding collective reflection on a project of integration that remains vital for the stability and prosperity of the continent.

All students and participants will have the opportunity to engage with a topic of extraordinary relevance, contributing to shaping an inclusive and sustainable European future.

Start of the 22nd Edition of the Diploma in Advanced European Studies (DAES)

The Advanced European Studies master programme (DAES) was officially opened on 14 october 2024, with speeches by Cesare Azzali (President of the European College), Alfredo De Feo (Scientific Director) and Marco Ziliotti (Administrative Director).

The atmosphere was charged with enthusiasm for the start of this new academic journey. New students from diverse backgrounds have embarked on a transformative journey in the field of European Affairs.

The DAES programme is renowned for its rigorous curriculum and high-level faculty, providing students with tools and knowledge to excel in this dynamic sector.

Throughout the academic year, students will participate in a variety of courses, workshops and seminars designed to deepen their understanding of EU institutions and policies, as well as of the multiple challenges which EU is now called to face. Specific emphasis is given to practical experience : students are encouraged to carry out internships and to engage in collaborative projects with various organizations and bodies.

In addition to academic commitments, the DAES community has always offered a vibrant social environment, fostering connections that extend beyond the classroom. Networking events and conferences will further enrich the experience, allowing students to interact with leading experts and practitioners.

By welcoming this new cohort, the European College of Parma Foundation expresses its pledge to continue supporting the academic and professional growth of recent graduates. And it certainly does not mean to stop there.

European Parliament Past present and future

This hybrid event, co-organised by the Historical Archives of the European Union with the European Parliament Former Members Association (FMA), brings together politicians, academics and practitioners to discuss the current political scenario in Brussels in the light of historical trends.

Among the speakers, our Scientific Director, Alfredo De Feo, and two of our professors, Dieter Schlenker and Francis Jacobs.

Here the programme of the event:

To follow the event online you can register at The European Parliament: Past, Present and Future • European University Institute (eui.eu)

Contact us for more information