Il Futuro del Mercato Unico Europeo: Lectio Magistralis di Enrico Letta

Il prossimo venerdì 25 ottobre, alle ore 11.00, la Sala Convegni di Palazzo Soragna a Parma ospiterà un evento di grande importanza che mira ad esplorare le prospettive future dell’Unione Europea: una lectio magistralis tenuta da Enrico Letta, Presidente del Jacques Delors Institute. L’incontro, rivolto agli allievi del Collegio Europeo, avrà come tema centrale “Il futuro del Mercato Unico Europeo, molto più di un mercato”.

Il Mercato Unico Europeo, uno dei pilastri fondamentali dell’integrazione europea, permette la libera circolazione di beni, servizi, persone e capitali tra gli Stati membri. Tuttavia, in un contesto globale in rapida evoluzione, le sfide economiche, sociali e ambientali pongono interrogativi sul futuro di questo strumento.

La scelta di Enrico Letta come relatore non è casuale: il suo profondo impegno per l’integrazione europea e la sua esperienza politica e accademica lo rendono un osservatore privilegiato delle dinamiche che influenzano il Mercato Unico. Il suo intervento si preannuncia come un’importante opportunità di riflessione critica e di dialogo su come il Mercato Unico possa evolvere per rispondere alle sfide contemporanee.

In un momento in cui le incertezze globali sono in aumento, il contributo di pensatori come Letta è cruciale per guidare la riflessione collettiva su un progetto di integrazione che continua a essere vitale per la stabilità e la prosperità del continente.

Gli studenti e i partecipanti tutti avranno l’opportunità di confrontarsi con un tema di straordinaria attualità, contribuendo a delineare un futuro europeo inclusivo e sostenibile.

È iniziata la 22ª Edizione del Diploma e Master universitario in Alti Studi Europei (DASE).

Il 14 ottobre 2024 ha segnato l’apertura ufficiale dell’Anno Accademico 2024/2025 per il Diploma e Master Universitario in Alti Studi Europei (DASE). L’evento ha visto gli interventi di Cesare Azzali, Presidente della Fondazione Collegio Europeo di Parma, del Direttore Scientifico Alfredo De Feo e del Direttore Amministrativo Marco Ziliotti.

Con l’inizio del percorso formativo, l’atmosfera si è caricata di entusiasmo. Nuovi studenti provenienti da diverse esperienze si sono riuniti per intraprendere un viaggio trasformativo nel campo degli affari europei. Il programma DASE è rinomato per il suo curriculum rigoroso e il corpo docente di alto livello, che fornisce agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie per eccellere in questo settore dinamico.

Durante l’anno accademico, gli studenti seguiranno una pluralità di corsi, laboratori e seminari, progettati per approfondire la loro comprensione delle istituzioni europee, delle politiche e delle molteplici sfide che oggi affronta il continente. Il programma pone anche un forte accento sull’esperienza pratica, incoraggiando gli studenti a partecipare a tirocini e progetti collaborativi con varie organizzazioni ed enti.

Oltre agli impegni accademici, da sempre la comunità DASE offre un ambiente sociale vivace, favorendo connessioni che si estendono oltre l’aula. Eventi di networking e conferenze arricchiranno ulteriormente l’esperienza, consentendo agli studenti di interagire con esperti e professionisti di spicco nel campo.

Accogliendo questo nuovo gruppo, la Fondazione Collegio europeo di Parma esprime il proprio impegno a continuare a sostenere la crescita accademica e professionale di giovani neo-laureati. E sicuramente non intende fermarsi.

Parlamento europeo: passato, presente e futuro

Questo evento ibrido, co-organizzato dagli Archivi Storici dell’Unione Europea con l’Associazione degli Ex Membri del Parlamento Europeo (FMA), riunisce politici, accademici ed esperti provenienti dal mondo professionale per discutere l’attuale scenario politico a Bruxelles alla luce delle tendenze storiche.

Tra i partecipanti, il nostro Direttore Scientifico, Alfredo De Feo, e due dei nostri prof. Dieter Schlenker e Francis Jacobs.

Questo il programma dell’evento

Per seguire l’evento online vi potete registrar qua The European Parliament: Past, Present and Future • European University Institute (eui.eu)

Conferenza Stampa a Udine: Programma di alta formazione

 

Conferenza Stampa a Udine: Programma di alta formazione

Verso un futuro sostenibile

Le nuove frontiere delle politiche europee per i territori

Programma di alta formazione per gli amministratori locali, i funzionari e i
dirigenti che operano nella regione Friuli Venezia Giulia

Lunedì  09  SETTEMBRE  2024  ore  11:00
SALA  PASOLINI  Via Sabbadini, 31 – UDINE

 

La Fondazione Collegio Europeo di Parma, in partnership con INFORMEST e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, organizza il programma di alta formazione per gli amministratori locali, i funzionari e i dirigenti che operano nella regione FVG.

 

PROGRAMMA CONFERENZA STAMPA

 

Interverranno:

Mauro Bordin – Presidente Consiglio Regionale – Regione Friuli Venezia Giulia

Alessandro Ciriani – Parlamentare europeo (in attesa di conferma)

Anna Maria Cisint – Parlamentare europeo (in attesa di conferma)

Davide Lepori – Presidente Informest

Cesare Azzali – Presidente Fondazione Collegio Europeo di Parma

Dorino Favot – Presidente ANCI Friuli Venezia Giulia

Rodolfo Ziberna – Presidente COMPA Friuli Venezia Giulia

Franco Brussa – Presidente AICCRE Friuli Venezia Giulia

Barbara Zilli – Assessore Regionale alle finanze – Regione Friuli Venezia Giulia

 

 

Con il patrocinio di:

   

Webinar informativo DASE – 28/08/2024 ore 12:00 CEST

Mercoledì 28 agosto, alle ore 12:00, il Direttore Scientifico Prof. Alfredo De Feo e lo staff del Collegio saranno in diretta streaming per il Webinar informativo sul Diploma e Master universitario in Alti Studi Europei (DASE) 2024/2025.

La sessione prevede anche uno spazio Q&A.

Per seguire il webinar occorre registrarsi al seguente link: https://thestudyabroadportal.com/open-day/are-you-interested-in-policies-of-the-eu-then-boos-your-career-with-knowledge-and-skills-through-a-diploma-in-advanced-european-studies-dase/?utm_source=University

In caso di difficoltà nel registrarsi o seguire il webinar si prega di telefonare al numero +39 (0) 521 207525 oppure scrivere a l.giorgetta@collegioeuropeo.it .

Agevolazioni per studenti ONAOSI

A seguito del rinnovo della Partnership siglata tra la Fondazione Collegio Europeo di Parma e la Fondazione ONAOSI, sono stati riservati n. 10 posti agli studenti ONAOSI che, per l’anno accademico 2024/2025, si potranno iscrivere al Diploma/Master in Alti Studi Europei (DASE) usufruendo di una tariffa agevolata (€ 4.000,00 anziché € 5.000,00).

Gli studenti ONAOSI sono pregati di consultare la pagina https://www.onaosi.it/bandi-e-modulistica/b-assistiti/2990/diploma–master-universitario-in-alti-studi-europei 

Agevolazioni per la frequenza al DASE 2024/2025

Al fine di favorire la partecipazione al corso Diploma e Master universitario in Alti Studi Europei (DASE) da parte di candidati meritevoli dal punto di vista del reddito e del merito, per l’anno accademico 2024/2025 la Fondazione Collegio Europeo di Parma mette a disposizione l’opportunità di candidarsi per agevolazioni consistenti in riduzioni della quota di iscrizione al corso.

 

Si rendono disponibili le seguenti agevolazioni:

 

  • N° 10 agevolazioni per un valore di Euro 2.000, per merito e reddito, indirizzate a candidati cittadini dell’Unione Europea, con reddito (ISEE o equivalente) inferiore ad Euro 27.000;

 

  • N° 10 agevolazioni per un valore di Euro 2.500, per merito e reddito, indirizzate a candidati cittadini dei Paesi Candidati all’adesione all’Unione Europea, con reddito inferiore ad Euro 35.000;

 

  • N° 5 agevolazioni per un valore di Euro 2.500, per merito e reddito, indirizzate a candidati cittadini di Paesi al di fuori dell’Unione Europea, con reddito inferiore ad Euro 35.000.

 

Scarica il BANDO per tutti i dettagli, le condizioni e le modalità per candidarti.

Hai tempo sino al 2 agosto 2024 (prima scadenza) o sino al 2 settembre 2024 (seconda scadenza).

Candidati subito, le agevolazioni saranno assegnate sino all’esaurimento dei fondi disponibili!

AVVISO: Si informa che il termine per la presentazione delle candidature per le agevolazioni di cui sopra viene prorogato al 20 settembre 2024.

Sono aperte le iscrizioni per i Master Unipr 2024-2025

La Fondazione Collegio Europeo di Parma è lieta di annunciare l’apertura ufficiale delle iscrizioni ai seguenti Corsi di Master, co-realizzati e co-progettati con l’Università di Parma:

Nel dettaglio, i tre percorsi hanno rispettivamente l’obiettivo di:

  • Fornire le competenze manageriali e le abilità richieste per assumere un ruolo dirigenziale nell’ambito degli Enti Locali;
  • Fornire le conoscenze e competenze necessarie per ricoprire il ruolo di esperto nel settore “Finanziamenti Europei”, all’interno della Pubblica Amministrazione;
  • Permettere di acquisire le competenze relative alla risposta umanitaria e alla pianificazione di interventi psicosociali, nell’ottica del MHPSS (Mental Health and Psychosocial Support).

Tutte le informazioni utili (principali scadenze, Programma Didattico, durata, quota di partecipazione, etc.) sono reperibili sulle pagine dedicate nel sito web della Fondazione Collegio Europeo e dell’Università di Parma.

Scegli i nostri Master e costruisci insieme a noi il tuo futuro professionale!

Le competenze europee in Italia

Lunedì 15 aprile 2024, con inizio alle ore 15:00, si terrà, presso l’Aula dei Filosofi del Palazzo Centrale dell’Università di Parma, il seminario dal titolo Le competenze europee in Italia.

Il seminario, organizzato nel quadro delle iniziative del CDE – Centro di Documentazione Europea che ha sede presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma, vedrà la partecipazione di esperti e “addetti ai lavori” e mira a far comprendere come le competenze europee abbiano un’importante valenza anche in Italia, essendo numerose le attività, sia nel settore pubblico che nel privato, in cui queste “skills” rivestono un ruolo fondamentale.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni