Per Chi e Perché?
Il Master forma psicologi, psichiatri e professionisti della salute mentale capaci di intervenire con competenza, etica e sensibilità nei contesti umanitari e nei servizi territoriali dedicati alle persone in situazione di vulnerabilità.
In contesti segnati da traumi collettivi, catastrofi, migrazioni forzate e violenze sistemiche, la presa in carico psicologica non può basarsi su un approccio clinico standard. Richiede strumenti flessibili, competenze interculturali, capacità di valutazione rapida e la costruzione di relazioni di cura autentiche, profondamente umane e rispettose della complessità delle esperienze vissute.
Il Master consente quindi ai partecipanti di acquisire competenze altamente specializzate nella presa in carico psicologica e psicosociale in contesti di emergenza, con un’attenzione costante al benessere sia delle persone accompagnate sia degli operatori stessi.